Necropoli di Fossa - Fossa, Provincia dell'Aquila

Indirizzo: Via S. Massimo d'Aveja, 67020 Fossa AQ, Italia.
Telefono:0862751120.
Specialità: Sito archeologico, Attrazione turistica.
Opinioni: Questa azienda ha 156 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 3.8/5.

📌 Posizione di Necropoli di Fossa

Necropoli di Fossa Via S. Massimo d

⏰ Orario di apertura di Necropoli di Fossa

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: Chiuso
  • Mercoledì: Chiuso
  • Giovedì: Chiuso
  • Venerdì: Chiuso
  • Sabato: 10–13, 15–18
  • Domenica: 10–13, 15–18

Necropoli di Fossa: Un Viaggio nel Passato

La Necropoli di Fossa, situata in Via S. Massimo d'Aveja, 67020 Fossa AQ, Italia, rappresenta un sito archeologico di notevole interesse e una attrazione turistica di primaria importanza per la regione Abruzzo. Questa necropoli, risalente all'epoca ellenistica e romana, offre ai visitatori un'esperienza unica e coinvolgente, permettendo di immergersi in un passato millenario e di conoscere le antiche tradizioni funerarie della zona. L'importanza di questo luogo risiede non solo nella sua antichità, ma anche nella ricchezza di reperti e nella cura con cui è stata studiata e conservata nel corso degli anni.

Storia e Caratteristiche

La Necropoli di Fossa fu oggetto di scavi archeologici a partire dagli anni '80, portando alla luce una vasta area funeraria che si estende su diversi ettari. Le indagini hanno rivelato la presenza di oltre 200 tombe, tra cui tombe a fossa, tombe a camera e tombe a sarcofago. La struttura della necropoli è caratterizzata da un'organizzazione complessa, con percorsi lastricati, tombe all'aperto e tombe sotterranee. Le tombe sono decorate con affreschi e rilievi, che testimoniano l'abilità artistica dei costruttori e la loro profonda religiosità. La presenza di corredi funerari, come ceramiche, gioielli, oggetti in metallo e resti di mummie, fornisce preziose informazioni sulla vita, le credenze e le pratiche funerarie dell'epoca.

Cosa Vedere e Fare

Durante la visita alla Necropoli di Fossa, i visitatori possono ammirare:

  • Le tombe a fossa: Sono le tombe più numerose e caratterizzate da una semplice apertura nel terreno. Molte di esse sono decorate con affreschi che raffigurano scene religiose e mitologiche.
  • Le tombe a camera: Sono tombe più elaborate, con pareti e volte in pietra, che ospitavano il corpo del defunto e il suo corredo funerario.
  • Le tombe a sarcofago: Sono le tombe più ricche e sfarzose, con sarcofagi in marmo o pietra, spesso decorati con sculture e rilievi.
  • Il museo archeologico: Il museo ospita una collezione di reperti rinvenuti nella necropoli, tra cui ceramiche, gioielli, oggetti in metallo e resti di mummie.

Informazioni Pratiche

Indirizzo: Via S. Massimo d'Aveja, 67020 Fossa AQ, Italia
Telefono:0862751120
Sito web: (Attualmente non disponibile)

L'accesso alla Necropoli di Fossa è gratuito, ma è consigliabile contattare in anticipo l'ente gestore per verificare l'orario di apertura e le eventuali restrizioni di accesso. La necropoli è facilmente raggiungibile in auto, seguendo le indicazioni stradali da Fossa. È inoltre possibile raggiungere la necropoli in autobus, con fermate regolari a Fossa. La presenza di un parcheggio limitato nelle vicinanze suggerisce la necessità di pianificare il viaggio in anticipo, soprattutto durante i periodi di alta stagione. L'area archeologica è ben curata e accessibile, con percorsi pedonali che consentono di esplorare le diverse aree della necropoli in tutta sicurezza. La disponibilità di servizi igienici nelle vicinanze è un ulteriore aspetto da considerare per una visita confortevole. La Necropoli di Fossa si presenta come un luogo ideale per un'escursione culturale e per un'immersione nella storia e nelle tradizioni locali.

Opinioni dei Visitatori

La Necropoli di Fossa gode di ottime recensioni da parte dei visitatori. La maggior parte dei commenti sottolinea l'esperienza coinvolgente offerta dal sito, la possibilità di immergersi nella storia e nella vita degli antenati e la meticolosa cura con cui è stato restaurato e valorizzato. Molti visitatori apprezzano particolarmente la presenza di un archeologo che guida le visite e che riesce a trasmettere la passione per la storia e l'archeologia. L'accesso gratuito contribuisce a rendere la necropoli accessibile a tutti. La media delle opinioni su Google My Business è di 3.8/5, testimoniando la soddisfazione generale dei visitatori. La cura dei dettagli, la professionalità degli operatori e la ricchezza del patrimonio archeologico rendono la Necropoli di Fossa una meta imperdibile per gli amanti della storia e dell'archeologia, nonché per chiunque voglia scoprire le radici del territorio abruzzese. Un visitatore ha sottolineato come l'approccio scientifico e l'amorevole dedizione degli studenti e degli studiosi che lavorano sul sito contribuiscano a rendere l'esperienza ancora più significativa, trasformando il passato in un presente tangibile.

Consigli per la Visita

Per rendere la visita alla Necropoli di Fossa ancora più piacevole e istruttiva, si consiglia:

  • Pianificare in anticipo: Controllare l'orario di apertura e le eventuali restrizioni di accesso.
  • Indossare scarpe comode: La necropoli è un sito archeologico esteso, che richiede una buona dose di camminata.
  • Portare acqua e protezione solare: Soprattutto durante i mesi estivi, è importante idratarsi e proteggersi dal sole.
  • Consultare guide o materiale informativo: Per approfondire la conoscenza della storia e delle tradizioni della necropoli.

👍 Recensioni di Necropoli di Fossa

Necropoli di Fossa - Fossa, Provincia dell
Francesco P.
5/5

Esperienza coinvolgente, immerso nella storia e nella vita di antenati dal sapere complesso. Un viaggio in un passato che diventa presente grazie al meticoloso e amorevole lavoro di studentesse e studenti presenti nel territorio

Necropoli di Fossa - Fossa, Provincia dell
alessandro A.
5/5

Necropoli molto interessante visitata dopo la bellissima esperienza a Santa Maria in cryptas. Ottima presentazione dell’archeologo che presidia il luogo. Ingresso gratuito.

Necropoli di Fossa - Fossa, Provincia dell
Max
4/5

La Necropoli di Fossa, casualmente scoperta nel 1992, merita senza dubbio una visita (anche se gli arredi funerari più pregiati sono oggi al Museo di Chieti). Impressionanti le tombe a tumulo piuttosto che quelle a camera

Necropoli di Fossa - Fossa, Provincia dell
Giuseppe B.
5/5

È un luogo molto suggestivo, una vera e propria citta funeraria che ha attraversato i secoli, guida gentile e molto chiara! Da visitare!

Necropoli di Fossa - Fossa, Provincia dell
Marianna E.
5/5

Visitato questa mattina in occasione delle aperture estive nei fine settimana. Spiegazione esaustiva da parte della guida archeologa dell'associazione "Semi sotto la pietra" che si occupa delle aperture, é un interessante sito archeologico in un magnifico contesto paesaggistico.

Necropoli di Fossa - Fossa, Provincia dell
Vincenzo D. G.
3/5

Il sito risultava chiuso, benché sui cartelli fosse indicato l'orario di apertura, e dall'esterno non sembrava particolarmente curato.

Necropoli di Fossa - Fossa, Provincia dell
Federico M.
1/5

Sarebbe una location bellissima... Peccato che il sito archeologico sia chiuso ed in stato di evidente abbandono. Erba alta, nessun segno di manutenzione o altra presenza umana. Direttamente sul confine del sito, sorge un edificio industriale/artigianale anch'esso apparentemente abbandonato (mi chiedo come sia stato possibile rilasciare una tale concessione edilizia!). Delusione. P.S. Il QR code all'ingresso punta su una pagina inesistente del sito del Comune

Necropoli di Fossa - Fossa, Provincia dell
Stefania F.
4/5

Un'esperienza da vivere suggestiva, una passeggiata in un contesto ancora selvatico, primordiale. Per gli amanti ricercatori do luoghi intatti, è positivo l'energia che emanano questi luoghi. Ci sono gli scavi, è un sito di grande importanza, che in futuro secondo me darà molte sorprese!