Protezione Civile Regione Abruzzo - L'Aquila, Provincia dell'Aquila
Indirizzo: Via Salaria Antica Est, 27, 67100 L'Aquila AQ, Italia.
Telefono:800860146.
Sito web: protezionecivile.regione.abruzzo.it
Specialità: Protezione civile.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 5 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.
📌 Posizione di Protezione Civile Regione Abruzzo
⏰ Orario di apertura di Protezione Civile Regione Abruzzo
- Lunedì: 08–14
- Martedì: 08–14, 15–18
- Mercoledì: 08–14
- Giovedì: 08–14, 15–18
- Venerdì: 08–14
- Sabato: Chiuso
- Domenica: Chiuso
Protezione Civile Regione Abruzzo: Un Servizio Dedicato alla Sicurezza e alla SolidarietÃ
La Protezione Civile Regione Abruzzo rappresenta unâistituzione fondamentale per la sicurezza e il benessere della popolazione abruzzese. Si configura come l'ente regionale responsabile della gestione delle emergenze, della prevenzione dei rischi e della protezione civile in generale. Il suo ruolo è cruciale per garantire la capacità di risposta e di resilienza del territorio abruzzese di fronte a calamità naturali, eventi atmosferici estremi e altre situazioni di pericolo. L'organizzazione opera con un approccio integrato, coinvolgendo le diverse istituzioni, gli enti locali, le associazioni di volontariato e la popolazione stessa.
Ubicazione e Contatti
L'indirizzo fisico della sede centrale è: Via Salaria Antica Est, 27, 67100 L'Aquila AQ, Italia. Per qualsiasi necessità di contatto, è possibile utilizzare il numero di telefono dedicato: Telefono: 800860146. à inoltre disponibile il sito web ufficiale, facilmente accessibile tramite il seguente link: Sito web: protezionecivile.regione.abruzzo.it. Questo portale offre informazioni dettagliate sulle attività , le procedure operative e le risorse disponibili.
Specialità e Servizi Offerti
La Specialità di questa organizzazione è la Protezione Civile, che comprende una vasta gamma di attività volte a salvaguardare la vita delle persone e l'ambiente. Queste includono:
- Gestione delle Emergenze: coordinamento delle operazioni di soccorso e assistenza in caso di calamità naturali, come terremoti, alluvioni, frane e incendi.
- Prevenzione dei Rischi: valutazione dei rischi naturali e tecnologici presenti sul territorio abruzzese, e implementazione di misure di prevenzione e mitigazione.
- Soccorso Alpino: supporto alle attività di soccorso in montagna, con l'impiego di squadre specializzate e attrezzature adeguate.
- Ricerca e Soccorso: operazioni di ricerca e soccorso di persone disperse o intrappolate in situazioni di pericolo.
- Assistenza alla Popolazione: fornitura di assistenza materiale e psicologica alle persone colpite da emergenze.
- Educazione alla Sicurezza: promozione di comportamenti responsabili e consapevoli per la prevenzione dei rischi.
L'organizzazione si distingue per la sua capacità di adattamento alle diverse situazioni di emergenza e per la collaborazione con altri enti e organizzazioni. La Protezione Civile Regione Abruzzo è un punto di riferimento per la sicurezza e la solidarietà nel territorio abruzzese.
Accessibilità e Informazioni Aggiuntive
L'ingresso alla sede è accessibile in sedia a rotelle, garantendo l'inclusione di tutti i cittadini. Sono inoltre disponibili parcheggi accessibili in sedia a rotelle per facilitare l'accesso all'ente. La struttura si impegna a garantire l'accessibilità e l'inclusione di tutti i suoi servizi. Attualmente, l'azienda riceve 5 recensioni su Google My Business con una media delle opinioni di 4.8/5, testimoniando la qualità del servizio e la soddisfazione dei cittadini.
L'organizzazione dimostra una forte attenzione alla comunità e alla sua sicurezza. La professionalità e la generosità dei volontari, come evidenziato da alcune testimonianze, sono elementi distintivi di questa realtà . La capacità di risolvere rapidamente situazioni di emergenza, come dimostrato dall'intervento del volontario Federico a Manoppello, sottolinea l'efficienza e la prontezza dell'azione della Protezione Civile. L'impegno costante nella prevenzione dei rischi e nella gestione delle emergenze contribuisce a garantire la sicurezza e il benessere della popolazione abruzzese. L'attenzione all'accessibilità e all'inclusione, con l'offerta di parcheggi e ingressi accessibili, testimonia un modello di servizio orientato a soddisfare le esigenze di tutti i cittadini.