Museo delle Ceramiche di Castelli - Castelli, Provincia di Teramo

Indirizzo: Salita Paradiso, 64041 Castelli TE, Italia.
Telefono: 0861970725.
Sito web: facebook.com
Specialità: Museo dell'artigianato, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 235 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Museo delle Ceramiche di Castelli

Museo delle Ceramiche di Castelli Salita Paradiso, 64041 Castelli TE, Italia

⏰ Orario di apertura di Museo delle Ceramiche di Castelli

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: Chiuso
  • Mercoledì: 10–12:30, 16–18:30
  • Giovedì: 10–12:30, 16–18:30
  • Venerdì: 10–12:30, 16–18:30
  • Sabato: 10–12:30, 16–18:30
  • Domenica: 10–12:30, 16–18:30

Il Museo delle Ceramiche di Castelli: Un Viaggio nel Cuore dell'Artigianato Terracota

Per chiunque apprezzi l'arte, la storia e la cultura italiana, il Museo delle Ceramiche di Castelli rappresenta una tappa imperdibile. Situato nel pittoresco borgo medievale di Castelli, in provincia di Terni, questo museo offre un'immersione unica nella tradizione della ceramica, con un'attenzione particolare all'artigianato locale e alle sue evoluzioni nel corso dei secoli. L'istituzione, che si distingue come un'importante Attrazione Turistica, custodisce una collezione eccezionale di manufatti in terracotta, testimonianze tangibili della maestria e della creatività dei ceramisti castellesi.

Posizione e Contatti

Il museo si trova in una posizione strategica, salita Paradiso, 64041 Castelli TE, Italia. È facilmente raggiungibile e offre una vista panoramica sulla valle circostante. Per ulteriori informazioni e dettagli sull'orario di apertura, è possibile contattare il museo telefonicamente al numero 0861970725. Inoltre, il sito web ufficiale, disponibile su facebook.com, fornisce aggiornamenti e informazioni utili per i visitatori.

Caratteristiche e Raccolta

Il Museo delle Ceramiche di Castelli non è semplicemente una galleria di oggetti; è un vero e proprio percorso attraverso le diverse fasi della lavorazione della terracotta. L'esposizione è organizzata in modo da illustrare la storia della ceramica a Castelli, partendo dalle sue origini medievali fino ai giorni nostri. La collezione comprende una vasta gamma di manufatti, tra cui:

  • Piani e piastrelle decorative: Esemplari di grande pregio, che testimoniano la cura dei dettagli e l'abilità dei ceramisti nel creare decorazioni complesse e raffinate.
  • Vasi e contenitori: Oggetti funzionali ed artistici, utilizzati per lo stoccaggio di cibo, vino e altri beni di consumo.
  • Sculture in terracotta: Ritratti, figure religiose e scene di vita quotidiana, che rivelano la sensibilità artistica dei ceramisti castellesi.
  • Utensili e attrezzi da lavoro: Strumenti utilizzati dai ceramisti per modellare, decorare e cuocere la terracotta, offrendo uno sguardo sulla loro attività quotidiana.

Un'attenzione particolare è rivolta alla rappresentazione delle diverse tecniche di lavorazione, dalla modellazione manuale alla cottura in forno a legna, fino alla pittura a smalto. Il museo offre anche la possibilità di assistere a dimostrazioni dal vivo, durante le quali gli esperti illustrano le diverse fasi del processo produttivo, permettendo ai visitatori di comprendere appieno la maestria artigianale che si cela dietro ogni oggetto. La cura nella conservazione e valorizzazione dei reperti testimonia l'impegno del museo nel preservare il patrimonio culturale di Castelli e nel promuovere la conoscenza della ceramica artigianale.

Servizi e Accessibilità

Il museo offre un'esperienza completa ai visitatori, prevedendo una serie di servizi utili per agevolare la fruizione dell'esposizione. È disponibile un Bagno accessibile in sedia a rotelle, garantendo l'accessibilità a persone con disabilità motorie. Sono inoltre presenti Toilette, per il comfort dei visitatori. Per chi desidera concludere la visita con una pausa, il museo è convenzionato con un Ristorante nelle vicinanze, dove è possibile gustare piatti tipici della cucina locale. Il museo è inoltre pensato per essere visitato in compagnia dei bambini, offrendo un ambiente stimolante e didattico che può contribuire a sensibilizzarli verso l'importanza dell'artigianato e della cultura materiale. Le recensioni online, con una media di 4.5/5 su Google My Business, testimoniano la positiva esperienza offerta dal museo a un vasto numero di visitatori.

Informazioni Aggiuntive

Il Museo delle Ceramiche di Castelli è un luogo ricco di storia e di fascino, capace di affascinare visitatori di tutte le età. La sua posizione, facilmente raggiungibile, la sua ricca collezione e i servizi offerti lo rendono una meta ideale per una giornata all'insegna della cultura e dell'arte. Un'esperienza che non mancherà di lasciare un segno indelebile nella memoria di chi la vive. La sua importanza come Museo dell'artigianato lo rende un punto di riferimento per la valorizzazione del patrimonio culturale locale e per la promozione del turismo sostenibile. La sua ubicazione, in una delle zone più suggestive del borgo medievale, contribuisce ad aumentare il suo appeal turistico. Un luogo da scoprire e da amare, dove la tradizione incontra l'innovazione e l'arte prende vita.

👍 Recensioni di Museo delle Ceramiche di Castelli

Museo delle Ceramiche di Castelli - Castelli, Provincia di Teramo
Loreto S.
5/5

Il museo è situato nella parte alta del paese, è molto bello e ricco di opere in terracotta. La guida ci ha rappresentato in modo esaustivo le varie fasi di lavorazione,cottura e pittura degli oggetti. Consiglio la visita di questo museo.

Museo delle Ceramiche di Castelli - Castelli, Provincia di Teramo
Zio F.
5/5

Ecco uno di quei luoghi che non ti aspetti, un po' per tua ignoranza, un po' perché forse, come spesso accade in Italia, non viene data la dovuta evidenza ai beni culturali. Un incantevole pezzo di storia della maiolica, spiegato con molta chiarezza e simpatia da Fabrizio, che ci ha accompagnato e guidato nel museo. Merita sicuramente una visita se venite a Castelli!

Museo delle Ceramiche di Castelli - Castelli, Provincia di Teramo
Antonio C.
5/5

Museo molto bello con manufatti pregiati e storici. Le ragazze che lo gestiscono sono molto disponibili, gentili e preparate. Durante la visita una guida vi segue spiegando i procedimenti seguiti per la preparazione della maiolica e delle tecniche per la decorazione. Purtroppo attualmente il museo si trova in una sede temporanea a causa di lavori nella sede principale. Ad ogni modo è molto suggestivo e interessante. I prezzi sono contenuti. Se passate dalle parti di Castelli la visita è consigliata!

Museo delle Ceramiche di Castelli - Castelli, Provincia di Teramo
Bruno N.
5/5

Borgo antico con spettacolare vista sulla catena del Gransasso. Il top per gli amanti delle ceramiche, per il resto non c'è altro.

Museo delle Ceramiche di Castelli - Castelli, Provincia di Teramo
Stefano P.
3/5

Interessante, potenzialmente stimolante, ma purtroppo male organizzato. Nelle zone in cui si spiega il processo produttivo della ceramica dovrebbero necessariamente essere create delle grafiche esplicative, capaci di catturare un bambino. Discorso diverso per il collegato presepe monumentale allocato presso il liceo artistico, assolutamente fantastico.

Museo delle Ceramiche di Castelli - Castelli, Provincia di Teramo
Marco V.
4/5

Piccolo museo che espone bellissimi manufatti prodotti in diverse epoche. Personale molto cortese che ti accompagna e illustra i manufatti esposti con competenza e conoscenza. Parcheggio non facile.

Museo delle Ceramiche di Castelli - Castelli, Provincia di Teramo
Antonio B.
5/5

Castelli dista solo 14 km dal casello di Colledara percorribili con una strada ottima. Il museo è semplicemente eccellente, la persona che accompagna è disponibile e molto preparata. Oltre alle opere è conservato un esempio di forno a respiro, che chiarisce il processo di cottura. Da far seguire a San Donato e all’Istituto d’arte. Castelli è un gioiello della cultura italiana

Museo delle Ceramiche di Castelli - Castelli, Provincia di Teramo
Barbara F.
5/5

Visitare il paese e trascorrere del tempo osservando gli scorci nel paese ai piedi del Gran Sasso è stata una esperienza inaspettata e da ripetere. La quiete e la pulizia del luogo unita alla ricchezza della produzione artistica fanno di questo luogo un gioiello da salvaguardare. Potrebbe essere valorizzato molto di più !